La nostra Web Agency ha come suo punto di forza la realizzazione di E-commerce
L’e-commerce, ossia la vendita di beni o servizi online, è un mercato in forte crescita, il suo fatturato, negli ultimi anni, ha seguito una variazione percentuale con incrementi straordinari e il trend è destinato a proseguire.
È arrivato il momento di gettarsi nella mischia, ma per ottenere risultati occorre organizzazione e strategia, studio e pianificazione.
Sia che si parta da zero sia nel caso esista già un’attività con vendita al pubblico, ma di tipo tradizionale che volete affiancare con l’e-commerce, il punto di partenza è il prodotto e il tipo di clientela al quale è destinato.
Meglio focalizzarsi su un prodotto di nicchia in un mercato che non sia saturo. Occorre perciò studiare il comportamento dei clienti sul web, i loro gusti e preferenze, la loro capacità di acquisto e cosa li spinge all’azione.
In altre parole occorre disegnare la figura del cliente ideale e in base ad esso costruire intorno la propria offerta.
Conquistarlo e creare lo stesso rapporto di fiducia instaurato con i clienti del negozio tradizionale, con il vantaggio di avere a disposizione una piattaforma aperta sette giorni su sette, 24 ore al giorno e senza confini né limiti territoriali, potendo arrivare in ogni parte del mondo.
Un elemento di distinzione potrebbe essere quello di personalizzare il prodotto, dove possibile, attraverso una lavorazione o una trasformazione secondo le preferenze del cliente.
L’e-commerce non è nato oggi e neppure ieri, questo significa che, sebbene il vostro sia un prodotto di nicchia, esiste della concorrenza, altri siti che, online, operano già da diversi anni.
Per azzerare questo svantaggio dovrete riuscire a farvi notare e a emergere dalla massa.
La grafica del vostro sito vi aiuterà in questo, dovrete prendervene cura come vi prendete cura dell’aspetto del vostro negozio. Un utente online merita la stessa attenzione che dedichereste al cliente di fronte a voi.
La velocità di navigazione, la possibilità di eseguire ricerche di prodotti tramite filtri, una fruibilità del sito semplice e intuitiva sono tutti aspetti da tenere in altissima considerazione.
L’homepage, ad esempio, è il vostro biglietto da visita, la vostra vetrina attraverso la quale vi presentate. Attenzione alle immagini, al carattere utilizzato, alle sezioni dedicate ai prodotti in offerta o a quelli più venduti. Ogni elemento deve essere al posto giusto, per facilitare il compito dell’utente.
Un aiuto esterno al sito di e-commerce vero e proprio è dato da un blog, e dai suoi contenuti qualitativamente alti, originali e che mostrano grande conoscenza dell’argomento, e dalla presenza del proprio brand sui social media come Facebook e Instagram, grandi veicoli per costruire un rapporto empatico e un canale diretto con il cliente.
Vi sarà capitato di entrare in un negozio e non riuscire a orientarvi, perché i prodotti non sono sistemati tramite un filo conduttore logico e ordinato o, peggio, non sono sistemati affatto.
La confusione deve essere vostra nemica giurata o il risultato sarà il cliente che esce dal vostro negozio, ovvero l’utente dal vostro sito.
Le categorie di prodotti devono essere facili da individuare e semplici da scegliere. Ogni singolo prodotto deve essere accompagnato da foto di qualità che mostrino l’oggetto da diversi punti di vista e una descrizione dettagliata ed esauriente che sappia conquistare il cliente ancor prima di averla finita di leggere.
Un utente che non riesce a trovare le informazioni di cui ha bisogno, è un potenziale cliente che le cercherà altrove, nello stesso luogo dove poi probabilmente effettuerà l’acquisto. Un’esperienza negativa su un sito difficilmente spingerà il consumatore a tornare. L’obiettivo è quindi quello di rendere quanto più piacevole, positiva e utile la navigazione sul proprio sito di e-commerce.
Anche perché un cliente soddisfatto è un feedback positivo, un ritorno di immagine, una crescita di autorevolezza e reputazione. È la miccia che fa innescare un passaparola virtuale che può raggiungere migliaia di contatti, in un mondo online in cui la condivisione è un elemento di potere.
La parte finale di un acquisto è rappresentata dal check out, dalla sezione del carrello dove si concentra il passaggio più importante: il pagamento.
Molti sottovalutano questo aspetto considerando che se l’utente è arrivato fino a quel punto la sua manifestazione di acquisto è ormai certa.
Eppure vari test confermano che una percentuale degli utenti ormai decisi all’acquisto, abbandonano il sito proprio nel momento del checkout.
Le motivazioni sono le più svariate, da una spesa aggiuntiva, come quella di spedizione, ritenuta eccessiva alle troppe informazioni richieste per concludere l’operazione o a causa di un processo lento e composto da infiniti passaggi.
Perciò anche la sezione del carrello con tutti i suoi passaggi, riepilogo, indirizzo di spedizione e metodo di pagamento, deve essere intuitivo e rapido, per permettere al tuo e-commerce di essere perfetto in ogni suo elemento.
I metodi di pagamento dell’e-commerce è fondamentale, non è possibile prescindere da un metodo di pagamento elettronico, la carta di credito, Paypal, Stripe e molti altri pagamenti sono ottimi per ricevere l’ordine dal cliente e trovare il pagamento sulla vostra mail o sul vostro telefono
Potrete evadere l’ordine dopo pochi minuti dopo che il cliente ha fatto l’ordine, questo vi fa davvero guadagnare molto tempo e molti clienti in più
Se avete bisogno di un e-commerce o migliorare il vostro e-commerce non esistate a contattarci